miglior processore gaming

Miglior Processore Gaming : Recensione e Guida all’Acquisto (Fine 2020)

Acquistare il Miglior Processore Gaming per realizzare un Computer da sogno è sicuramente una delle maggiori priorità per far si che prestazioni, longevità e sfruttamento del Budget a disposizione siano ai massimi livelli.

Troppo spesso infatti ci si lascia attrarre all’acquisto della migliore Scheda Video possibile, tralasciando il Processore e scegliendone – solo per risparmiare denaro – uno di scarsa qualità e basse prestazioni.

Questo può essere un grande problema perché è vero che la Scheda Video è fondamentale per ottenere tanti FPS o per poter giocare ad una risoluzione medio/alta (se lo desideri).

Tuttavia non bisogna dimenticare che avendo una Scheda Video eccellente ma un Processore scarso – si crea quello che si chiama collo di bottiglia.

miglior processore gaming: collo di bottiglia

In questo caso potresti avere la CPU che lavora sempre al 99% e la Scheda Video che invece lavora ad un livello basso/medio.

Come risultato, potresti comunque avere dei lag di FPS dovuti alle scarse prestazioni della CPU, in relazione alla potenza molto più elevate della Scheda Video.

Fatta questa fondamentale premessa, andiamo al sodo e vediamo…

Qual è il Miglior Processore Gaming che puoi Acquistare Oggi
(Guida e Recensioni Sempre Aggiornate di Mese in Mese)

Ma prima di partire con le Recensioni vere e proprie, vediamo la Legenda delle caratteristiche tecniche che troverai in ogni CPU descritta e recensita in questo articolo:

Breve Legenda delle caratteristiche tecniche descritte nelle nostre Recensioni sui Migliori Processori Gaming

Cores: rappresenta il numero di Cores in dotazione della CPU

Thread: rappresenta il numero di Threads in dotazione della CPU

Frequenza di Base: è la frequenza minima alla quale la CPU in questione lavora

Massima Frequenza Raggiungibile: rappresenta la massima frequenza che quel processore può raggiungere, se overclockato o se attivato il Turbo Boost

TDP: indica la massima quantità di calore che quel processore genera (può essere utile per acquistare un ottimo dissipatore)

Il Miglior Processore Gaming del Momento: AMD Ryzen 9 5900X

CLICCA sulla foto per vederne caratteristiche e prezzo su Amazon.it

Cores/Threads: 12/24 | Frequenza di Base: 3,7 GHz | Massima Frequenza Raggiungibile: 4,8 GHz | TDP: 105W | Overclockabile: Si

Stiamo parlando indubbiamente del Miglior Processore Gaming del momento per tutta una serie di ragioni che vado adesso a mostrarti.

Innanzitutto AMD con la su architettura ZEN 3 ha portato un miglioramento incredibile nel valore dell’IPC (di circa il 19%).

Migliorare il valore IPC in un processore, o meglio, in un’architettura di processori, significa aumentare la quantità di istruzioni che esso riesce ad eseguire in un singolo ciclo di clock.

Sostanzialmente un valore IPC più alto e migliorato si traduce in un miglioramento della velocità pratica del processore.

AMD è stata sempre dietro ad INTEL per prestazioni sopratutto nelle fasce di prezzo medie – ma negli ultimi mesi non è più così e possiamo affermare che il Miglior Processore Gaming (almeno per questo momento) è proprio di casa AMD.

In generale il Ryzen 9 5900X è una CPU Gaming di grandissimo livello, con 12 Cores e 24 Thread – con una velocità di Clock massima di ben 4,8 Ghz.

Un vero mostro in grado di macinare FPS a raffica e di offrirti prestazioni incredibili anche per altri scopi che non siano prettamente Gaming, come modellazione 3D, video montaggi e rendering.

Il Miglior Processore Gaming per Rapporto Qualità/Prezzo: AMD Ryzen 5 5600X

CLICCA sulla foto per vedere caratteristiche e prezzo su Amazon.it

Cores/Threads: 6/12 | Frequenza di Base: 3,7 GHz | Massima Frequenza Raggiungibile: 4,6 GHz | TDP: 65W | Overclockabile: Si

A differenza del top di Gamma di casa AMD, il Ryzen 9 5900x, il Ryzen 5 5600X ha la metà dei Cores e la metà dei Thread – mantenendo comunque la velocità di clock piuttosto uguale.

Lo consideriamo il Miglior Processore Gaming per rapporto qualità/prezzo perché è proprio così: a parità di prezzo non si trova niente di meglio – almeno in casa Ryzen.

Se pensi che i Cores dimezzati potrebbero essere un problema, non è proprio così.

Per il Gaming 6 Cores sono più che sufficienti, soprattutto con una velocità clock di ben 3,7 Ghz minimi.

Potrebbe risentire di carichi davvero pesanti, ad esempio in caso lo si utilizzi per rendering, per modellazione o se utilizzi lo stesso PC sia per giocare che per streammere – ma attenzione… stiamo parlando di carichi davvero importanti.

Tieni presente che il Ryzen 5 5600X viene venduto con un dissipatore incluso nella confezione, cosa ottima per non spendere ulteriori soldi per acquistarne uno – anche se in caso di overclock dovresti comunque cercarne uno migliore.

Il Miglior Processore Gaming Intel: Intel Core i7 10700K

CLICCA sulla foto per vedere caratteristiche e prezzo su Amazon.it

Cores/Threads: 8/16 | Frequenza di Base: 3,8 GHz | Massima Frequenza Raggiungibile: 5,1 GHz | TDP: 95W | Overclockabile: Si

Il miglior processore Gaming Intel è sicuramente l’i7 10700K e non per prestazioni massime – ma per rapporto qualità/rapporto.

Infatti è indubbiamente vero che ci sono modelli Intel i9 con più cores e thread o comunque in grado di avere prestazioni tecniche migliori – ma per quanto riguardo il Gaming la differenza si nota pochissimo.

Il suo rivale lato AMD è il Ryzen 7 5800X ma a quasi parità di prezzo, riteniamo nettamente migliore l’i7 10700K.

Intel ha da sempre dotato i suoi processori Gaming (tutti quelli che nello specifico terminano con la sigla K) di grandi prestazioni riguardo all’overclock e anche nel caso del 10700K questo è vero.

La frequenza di clock massima raggiungibile è di ben 5,1 Ghz per ogni singolo Core e senza nemmeno erogare troppo calore tale da avere la necessità di acquistarne uno ad alte prestazioni.

Se stai progettando un Computer Gaming con CPU Intel, l’i7 10700K è il miglior processore che puoi acquistare oggi per qualità, prezzo e potenza.

Il Miglior Processore Gaming PCIe 4.0:
AMD Ryzen 7 5800X

CLICCA sulla foto per vedere caratteristiche e prezzo su Amazon.it

Cores/Threads: 8/16 | Frequenza di Base: 3,8 GHz | Massima Frequenza Raggiungibile: 4,7 GHz | TDP: 105W | Overclockabile: Si

Il Ryzen 7 5800X è il miglior processore gaming in circolazione oggi con supporto al PCIe 4.0

Infatti una delle ultime tecnologie di comunicazione sulla scheda Madre è proprio la PCIexpress di quarta generazione – che offrirà prestazioni di velocità nettamente maggiori alle attuali.

Questa è un’ottima notizia per aumentare le prestazioni degli SSD che la supporteranno o per avere migliorie di comunicazione tra Scheda Video e Scheda Madre.

Il 5800X è un processore Gaming eccellente sia per giocare a massimi livelli che per lavorare a programmi impegnativi e assetati di risorse di calcolo.

Resta il contro di essere di fronte a una CPU abbastanza costosa – ma allo stesso dalle ottime caratteristiche.

Se stai cercando il miglior processore gaming AMD e punti sopratutto alla longevità del tuo Computer Gaming – questo può essere il modello che fa per te.

Il Miglior Processore Gaming Intel Comet Lake:
Intel Core i9 10900K

CLICCA sulla foto per vedere caratteristiche e prezzo su Amazon.it

Cores/Threads: 10/20 | Frequenza di Base: 3,7 GHz | Massima Frequenza Raggiungibile: 5,3 GHz | TDP: 95W | Overclockabile: Si

Non giriamoci intorno e andiamo al sodo: stiamo parlando del miglior processore gaming intel i9 di ultima generazione, per potenza massima.

A livello di prestazioni non c’è niente di meglio – anche se riteniamo sia una CPU davvero troppo potente per un semplice Gamer.

Per la prima volta Intel si è spinta ad inserire 10 cores in un Processore commerciale e considerando che la frequenza di clock massima è di ben 5,3 Ghz per ogni core, stiamo effettivamente parlando di potenza bruta.

Intel Core i9 10900k ha un’ottima risposta in termini di overclock, come qualsiasi processore Intel che ha la sigla K alla fine del modello.

Non viene venduto con un dissipatore incluso nella confezione e a riguardo il nostro consiglio è di comprarne uno molto efficiente, anche oltre i 95W che Intel consiglia – sopratutto se hai in mente di sperimentare con l’overclock.

Il Miglior Processore Gaming Intel Economico:
 Intel Core i5 10400F

CLICCA sulla foto per vedere caratteristiche e prezzo su Amazon.it

Cores/Threads: 6/12 | Frequenza di Base: 2,9 GHz | Massima Frequenza Raggiungibile: 4,3 GHz | TDP: 65W | Overclockabile: No

È stato impossibile nei nostri Test trovare un Migliore Processore Gaming dell’Intel i5 10400F – riguardo al suo valore per singolo euro speso.

Spendere così poco ed avere prestazioni migliori? Impossibile.

Stiamo parlando di una CPU Gaming Intel di decima generazione, con ben 6 Cores e 12 Thread, in grado di sostenere qualsiasi gioco di ultima uscita.

A questo prezzo sarebbe esagerato pretendere anche l’overclock abilitato di fabbrica e infatti non c’è.

La sigla finale “F” indica che si tratta di un Processore Gaming senza Scheda Grafica integrata: in parole povere sei costretto a comprare e dotare la tua scheda madre di una GPU dedicata.

Ovviamente per un Gamer non ha nessuna importanza dato che in ogni caso avresti comprato una Scheda Video dedicata e potente per il tuo Setup da Gaming.

Vuoi costruite un Computer da Gaming Intel e stai cercando il Miglior Processore Economico? Il nostro consiglio è assolutamente questo i5.

Il Miglior Processore Gaming AMD Economico:
 AMD Ryzen 5 3600

CLICCA sulla foto per vedere caratteristiche e prezzo su Amazon.it

Cores/Threads: 6/12 | Frequenza di Base: 3,6 GHz | Massima Frequenza Raggiungibile: 4,2 GHz | TDP: 65W | Overclockabile: Si

Dopo aver visto la soluzione economica di casa Intel, passiamo adesso a questa CPU Amd che classifichiamo come Economica – non perché valga poco ma perché si tratta di un modello entry level in casa Ryzen.

Rispetto alla soluzione Intel i5 10400F, questo Ryzen 5 3600 ha una frequenza di clock maggiore ed è overclockabile.

La sua architettura ZEN 2 non è la più recente ma si tratta comunque di una CPU Gaming con pieno supporto alla nuova versione PCIe 4.0 – che permetterà di avere maggiori prestazioni con gli SSD e le Schede Video di lo supporteranno.

Il Miglior Processore Gaming AMD Economico che proponiamo a chi sta progettando un Computer da Gaming a basso costo.

Come scegliere la Migliore CPU Gaming ?

Se stai leggendo questo articolo è probabile che tu stia cercando la Migliore CPU Gaming per realizzare un Computer da sogno – che abbia massima la massima potenza, velocità e longevità possibile.

In questa sezione ti aiuterò a capire come scegliere il Miglior Processore Gaming per te.

Scegliere la Migliore CPU Gaming quando hai già deciso quale Scheda Madre Comprare (o se ne hai già una)

Se stai cercando la migliore CPU Gaming da sostituire ad una attuale, ovvero, se hai già in possesso una Scheda Madre e non vuoi cambiarla, allora devi obbligatoriamente basarti su di essa.

Ogni Scheda Madre ha un determinato Socket, cioè, il “connettore” che ospita la CPU, al quale essa viene agganciata e poi coperta dal dissipatore.

Quali sono i Socket Moderni? Ecco i due modelli AMD e Intel:

Socket AM4 (Processori Gaming AMD)

Socket LGA 1200 (Processori Gaming Intel)

Ovviamente ci sono decine di altri Socket andando indietro nelle precedenti generazioni di CPU.

Tutto quello che devi fare se hai già una Scheda Madre da Gaming e devi cercare il Miglior Processore per essa, è quella di effettuare una ricerca su Google per capire la tua Scheda quale tipo di Socket monta.

Ad esempio, sei in possesso di una Scheda Madre che si chiama “Gygabyte xxx000”?

Vai su google e digita “specifiche tecniche scheda madre Gygabyte xxx000”

Fatto questo scorri tutte le caratteristiche fino a raggiungere la sezione “Socket”. Annotala e cerca il tuo processore che abbia quello specifico socket su Amazon o su Google.

Scegliere la Migliore CPU Gaming quando si costruisce un Computer Gaming da Zero

Quando al contrario dell’esempio precedente, si sta costruendo un Computer da Gaming da Zero, scegliere la Migliore CPU è più semplice, perché puoi davvero basarti su quella che preferisci e che sia ottimale a soddisfare le tue esigenze.

In questo caso quindi puoi partire dalla scelta del Miglior Processore Gaming – per poi abbinarci una Scheda Madre e le relative componenti (Ram, SSD ecc…).

Facciamo un esempio.

Dopo aver letto delle recensioni come quelle che ho scritto all’inizio di questo articolo hai deciso di comprare un Processore Gaming AMD, diciamo il Ryzen 9 5900X.

Questa CPU può essere montata su Socket AM4.

Tutto quello che devi fare è cercare una Scheda Madre che abbia proprio un Socket AM4.

Dopo aver scelto la scheda madre, in base alla velocità massima per il reparto RAM, sceglierai quindi le migliori Ram e così via fino a completare il tuo Computer Gaming.

Scegliere il Miglior Processore Gaming: come muoversi se non si hanno preferenze?

Se devi scegliere il Miglior Processore Gaming per costruire un Pc da sogno ma non hai nessuna preferenza, in termini di Brand, di prestazioni ecc… come devi orientarti?

Il mio consiglio è quello di basarti sul Budget che hai a disposizione.

Se hai stabilito che ad esempio per la CPU vuoi spendere dai 100 ai 200 euro, allora non devi fare altro che leggere delle recensioni online (come quella di questo articolo) e comprare la Migliore CPU da Gaming che abbia un costo adatto alle tue esigenze di budgeting.

Stai comunque attento a confrontare sempre le caratteristiche e le generazioni dei processori, in quanto può darsi che una determinata CPU costi tanto ma appartenga ancora ad una vecchia generazione di quel specifico Brand.

Meglio comprare un modello fresco e di ultima generazione anche a discapito di qualche Core, piuttosto che spendere tanto e montare una CPU che in pochi anni diventerà obsoleta.

Il Processore è comunque una componente interna abbastanza costosa, facilmente sostituibile a livello pratico ma che non cambierai facilmente se non saranno passati diversi anni.

Per questo motivo concentraci abbastanza budget e compra il meglio che puoi trovare al budget che hai deciso.

La Migliore CPU Gaming quando il Computer lo si utilizza anche per altro?

Molto spesso si costruisce un Computer che abbia come scopo principale il Gaming, ma che si desidera utilizzarlo anche per altri scopi.

In questo caso per scegliere la Migliore CPU per le tue esigenze, devi valutare attentamente quali sono questi scopi secondari.

Nel senso che se prevedi di utilizzare il tuo PC per Giocare e per scrivere qualche documento con Word o navigare in Internet senza particolari esigenze – allora puoi senz’altro concentrati al 100% sulla migliore CPU Gaming specifica proprio per il gioco.

Se invece sei un modellatore 3D e prevedi che utilizzerai il tuo Computer sia per giocare che per fare rendering, allora per acquistare la migliore CPU devi valutare anche questo aspetto e orientarti magari su Processori che siano molto più potenti di quanto richieda un videogioco.

Morale della favola: se stai costruendo un Computer e sei alla ricerca della migliore CPU Gaming, non dimenticare mai gli utilizzi secondari che ne farai e valutali attentamente, per capire se devi scegliere un Processore adatto specificamente al Gaming o anche ad altro.

Migliori Processori Gaming Intel

Se stai cercando i Migliori Processori Gaming Intel, perché hai scelto di acquistare questo brand o perché hai già una scheda madre che può montare solo processori Intel, ecco quali sono le migliori 5 soluzioni al miglior prezzo che puoi trovare su Amazon.it

Migliori Processori Gaming AMD

Se al contrario stai cercando la Migliore CPU Gaming di casa AMD, ecco le migliori 5 soluzioni del momento, sempre al miglior prezzo su Amazon:

Conclusioni

Spero che questa guida sia stata utile per farti capire qual è il Miglior Processore Gaming che puoi acquistare per il tuo Computer da sogno.

La morale della favola è che come succede anche per altre componenti del tuo Computer, non esiste una CPU Gaming Migliore in assoluto.

Esiste invece una CPU migliore in base alle tue esigenze, che siano esse di prezzo, di caratteristiche o di brand.

Ti lascio ad altri articoli interessanti del nostro blog per approfondire maggiormente la tua conoscenza riguardo le CPU da Gaming.

Articoli Interessanti sui Migliori Processori Gaming

Processori Gaming

Migliori CPU Gaming 2020